Di Caterina Mortillaro È in scena dal 2 al 6 ottobre a Milano, al Piccolo Teatro Grassi, “La parola giusta”, un monologo che ha per oggetto due momenti neri (in tutti i sensi) della nostra storia: la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e quella di piazza della Loggia (28 maggio 1974). Lo…

Warhol. La Pop Art arriva a Napoli con più di 200 opere
Di Marco Iannaccone/ Scarlet Lovejoy. Warhol e le sue Icone Immortali, ritratti, polaroid e disegni. Arriva a Napoli quell’universo Pop che ha segnato l’ascesa di Andy Warhol come dell’artista che ha stravolto qualunque definizione estetica precedente. Lo ha fatto attraverso il merchandising intramontabile delle Campbell’s Soup e dello Star System. Accanto a opere che raccontano…

Colin e “amici” in mostra a Parma con Costellazioni Familiari
Di Judith Maffeis Sala. Colin e Costellazioni Familiari – dialoghi sulla libertà. Parliamo della grande mostra di opere di Gianluigi Colin allestita a Parma, al Palazzo del Governatore, fino al 1 dicembre 2019. Si tratta di un evento che fa parte delle manifestazioni di Anteprima PARMA Capitale Italiana della Cultura 2020. In sintesi, come disse Mandela, a…

Segantini in mostra a Sankt Moritz
Di Giuseppe Bellina Segantini a Sankt Moritz. In attesa della riapertura della Casa-Museo di Segantini, attualmente in ristrutturazione, le tele e i suoi disegni qui raccolti sono stati smistati altrove fornendo materiale per tre mostre ancora in corso. Una mostra è stata allestita a Stampa, in Val Bregaglia, nel Museo Ciasa Granda fino al 20…

Napoli e le sue Quattro Giornate, con tantissimi eventi
Di Lucilla Continenza. Napoli non dimentica l’antifascismo dei suoi cittadini. Continuano infatti le commemorazioni delle Quattro Giornate di Napoli (27/30 settembre 1943) . I partenopei insorsero infatti contro gli occupanti tedeschi e i fascisti loro alleati. L’armistizio venne infatti firmato da Badoglio l’8 settembre, ma i napoletani si ribellarono prima che gli alleati, sbarcati in…

Mirò. A Napoli, l’artista che per protesta bruciava le tele
Di Marco Iannaccone/ Scarlet Lovejoy. Joan Mirò il surrealista, colui che rivoluzionò l’arte moderna. 80 sono le opere tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, che ripercorrono i 6 decenni di attività del grande artista catalano, esposte al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli) dal 25 settembre al 23 febbraio 2020. L’esposizione si intitola: Joan…

Once upon a time in Hollywood. La caduta di Hollywood nel film di Tarantino
Di Marco Iannaccone- Scarlet Lovejoy. Tarantino e Once upon a time in Hollywood. L’ultimo lavoro di Quentin Tarantino è stato presentato al Festival di Cannes 2019, suscitando molto clamore. Once upon a time in Hollywood è ambientato nella Los Angeles del 1969. Il film racconta la storia di Rick Dalton (interpretato da Leonardo DiCaprio) un…

PCd’I e Fascismo. Vere e false rivoluzioni
Di Marco Albè. PCd’I e fascismo. Potremmo paradossalmente definire gli eventi politici italiani, alla svolta del primo ventennio del ‘900, come caratterizzati dall’assenza di una vera rivoluzione e dall’oppressiva presenza di una fasulla. Alla nascita dei grandi movimenti di massa dell’immediato dopoguerra l’organizzazione che avrebbe dovuto orientarli e guidarli, il Partito Socialista, era ormai avviato…

Giulio Cesare. Shakespeare e l’attualità della tirrania
Di Giuseppe Menzo. In scena fino al 6 Ottobre, ha debuttato ieri, nella splendida cornice romana del Silvano Toti Globe Theatre, lo spettacolo Giulio Cesare di William Shakespeare, diretto da Daniele Salvo. Giulio Cesare: uno spettacolo attuale In una Roma completamente assoggettata al carisma e al potere del proprio Dittatore, Giulio Cesare, interpretato da un…

Dino Betti. Le contaminazioni del jazz al Parenti di Milano
Di Lucilla Continenza. Dino Betti van der Noot e il suo jazz. Il jazz è la musica che unisce i popoli e che non è mai stata uguale a se stessa. Si è evoluta e arricchita nei decenni. I neri d’america la suonavano prima a New Orleans, a Chicago e a New York. Suonavano la…