Di Paolo S. Cavazza Nel fine settimana fra venerdì 8 e domenica 10 novembre si è tenuto a Torino il primo Festival della Tecnologia, organizzato e ospitato dal Politecnico insieme a numerose organizzazioni e associazioni culturali della città. Ospiti straordinari al Festival della Tecnologia La manifestazione, a ingresso gratuito per quasi tutti gli spazi e…

Berlin 1989: La pittura in Germania prima e dopo il Muro
di Scarlet Lovejoy/Marco Iannaccone Berlino è sempre stata una città sorprendentemente capace di riprendersi in breve tempo anche da due conflitti mondiali che l’hanno vista perdente e completamente distrutta. Artisticamente non è mai stata da meno. Prima, dopo e durante “il Muro” la scena artistica della capitale tedesca è sempre stata molto viva. Ne abbiamo…

“Alla mia piccola Sama”: uno sguardo sulla guerra in Siria
Di Giuseppe Bellina Il 1 Novembre 2019, alle 19, presso il MIC, Museo Interattivo del Cinema di Milano, in occasione del Festival Piccolo Grande Cinema – XII Festival Internazionale delle Nuove Generazioni, è stato proiettato in anteprima il film Alla mia piccola Sama (titolo originale: For Sama) . Il festival, che si svolge in più…

Deborah N. Landis al Mufant
Di Paolo S. Cavazza Venerdì 25 ottobre il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino (Mufant) ha avuto una visitatrice d’eccezione: Deborah Nadoolman, prestigiosa costumista cinematografica, moglie del regista John Landis, che fu candidata all’Oscar nel 1988 per i costumi di Il Principe Cerca Moglie con Eddie Murphy, e che ha contribuito al successo…

De Chirico e il suo rapporto con l’arte classica
Di Caterina Mortillaro Il 25 settembre è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano la grande mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che proseguirà fino al 19 gennaio 2020. L’iniziativa s’inserisce nelle celebrazioni internazionali dedicate a uno dei più geniali e controversi protagonisti dell’arte del ventesimo secolo. L’esposizione è molto ricca:…

Piemontesi per sempre: prima presentazione a Torino
Di Caterina Mortillaro Venerdì 18, ore 18.30, preso la libreria Feltrinelli del Lingotto a Torino, c’è stata la prima presentazione dell’antologia: Piemontesi per sempre, Edizioni della Sera. La raccolta, curata da Loredana Cella e Aurora Frola, è stata introdotta dalle curatrici e commentata dagli autori presenti all’evento. Gli autori presenti alla manifestazione erano una decina….

Il Museum Engiadinais di St. Moritz: un ottimo esempio di museo etnografico
Di Giuseppe Bellina Splendido museo cittadino permanente sugli usi e costumi locali della Val Engadina, ben curato, il Museum Engiadinais di St. Moritz andrebbe vistato almeno una volta, dagli habitué della valle e non solo dal turista occasionale. La costruzione che ospita il Museo riproduce in tutto e per tutto la casa di ceto medio-borghese…

Arcipelago delle passioni per Milanesiana d’autunno
Di Caterina Mortillaro “Arcipelago delle passioni”è il volume di filosofia delle emozioni presentato al Teatro Franco Parenti domenica 6 ottobre per Milanesiana d’autunno 2019. Il libro è firmato da Robert Maggiori, professore di filosofia e critico per Libération e da Charlotte Casiraghi, laureata alla Sorbonne e presidente di Les Rencontres Philosophiques de Monaco. La sua…

Joker, Phoenix da Oscar. “Put on a happy face”
Di Claudio Pellerito. Joker. La trama di questo Joker di Todd Phillips, conosciuto e amato dal sottoscritto per la trilogia di Una notte da leoni, è apparentemente semplice, viene quasi da pensare che sia banale. La storia narra di un aspirante stand up comedian, afflitto da una malattia neurologica che gli causa accessi di risate…

Il cotto e il crudo. Standing ovation al Manzoni di Milano
Di Lucilla Continenza. Il cotto e il crudo. Torna al Manzoni di Milano un duo storico della “saggia” comicità pugliese: Toti e Tata, alias Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. Il duo negli anni ’90 era famosissimo nelle TV locali della regione, ai tempi una terra dimenticata, se non per le grandi migrazioni che portarono in…