Di Lelio Naccari Un cane. Ecco cosa ci guida all’interno del filo narrativo tessuto dal giovane drammaturgo Simone Corso nel suo fotodramma “Nor”, sulle immagini del reportage realizzato a Ferentari da Paolo Galletta e finalista al Leica Photographers Award e grazie alle musiche di Giovanni Puliafito (suono di Patrick Fisichella). Attraverso un mèlange di sentimenti…

Amleto in Cortile e la “posata” rivoluzione del Teatro
Di Lelio Naccari “Gremito” è un termine che si userà sempre meno, almeno a breve e medio raggio, per ragioni facilmente intuibili, ma sarebbe stato adatto a un evento che per forza di cose ha dovuto selezionare (e selezionerà) oltre il possibile, sia in termini di artisti che di pubblico. Già solo questo ne da…

25 aprile a distanza: si può!
Di Caterina Mortillaro Mai come oggi che il popolo italiano è segregato, diviso da chilometri o magari da qualche centinaio di metri, libero solo di uscire per la spesa; mai come oggi che si affaccia l’ipotesi di braccialetti elettronici per la libera uscita dei detenuti… Mai come oggi il 25 aprile è importante, necessario, significativo….

ART & SCIENCE: il miracolo della natura e l’arte s’incontrano a Praga
Di Caterina Mortillaro Si possono conciliare arte e scienza, spettacolo e divulgazione? La risposta è sì, come dimostra lo spettacolo che si è tenuto il 20 febbraio 2020 a Praga, presso la cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura. La performance ART & SCIENCE proposta dal dott. Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra, infatti, mescola abilmente le sette arti,…

Canova e Thorvaldsen: due maestri al servizio della bellezza
Di Caterina Mortillaro La celebrazione di due grandi maestri al servizio della bellezza. Ecco che cos’è, in sintesi, la mostra su Canova e Thorvaldsen alle Gallerie d’Italia di Milano dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020. Un’esplosione di bianco (quello del marmo perfettamente levigato) con un apparato critico di quadri e altre opere dell’epoca…

Banksy a Napoli: tra satira e arte visionaria
di Scarlet Lovejoy/Marco Iannaccone Banksy ha uno stretto legame con la città di Napoli. Una città piena di contraddizioni che ben si lega all’arte visionaria, satirica e di denuncia del quarantaseienne artista di Bristol. Non poteva non scegliere Napoli come sede della sua prima opera italiana essendo Napoli una città che fa dell’ironia il proprio…

Amazon e la grande truffa
Di Caterina Mortillaro Cerco un nuovo frullatore su Amazon. Il mio è defunto e voglio qualcosa di solido, efficiente e poco costoso. Perché Amazon? Perché mi offre ampia scelta, prezzi concorrenziali, un’ottima politica dei resi, consegna a casa molto spesso gratuita. E recensioni. Le recensioni sono fondamentali. Un filtro mi consente di eliminare i prodotti…

DRACULA tra dizione e/o scurità. Ovvero: dal buio alla parola
Di Lelio Naccari All’interno della stagione 2019/20 del Teatro Vittorio Emanuele, a Messina, è andato in scena dal 6 all’8 dicembre “Dracula”, adattato dal romanzo di Bram Stoker da Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini per la regia di quest’ultimo; in scena lo stesso Rubini, Luigi Lo Cascio, Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana e Alice…

Oltraggio al pudore: mille sfumature di censura
Di Paolo S. Cavazza In questi giorni ricorre il quarantacinquesimo anniversario di un evento che forse oggi pochi ricordano: la prima condanna penale di Ultimo Tango a Parigi. L’odissea giudiziaria del film di Bernardo Bertolucci era iniziata quasi due anni prima, con il sequestro del 30 dicembre 1972, la cui motivazione era “per l’esasperato pansessualismo fine a…

Global Thermostat: il docu-film sull’emergeza climatica al MIC
Di Giuseppe Bellina Il MIC-Museo interattivo del Cinema di Milano, in collaborazione con Festival Cinema Ambiente e Friday For Future Milano, all’interno della rassegna Cinema is the Future, propone il film documentario Global Thermostat di Artur Rifflet (Francia, 2018, 52’, versione originale con sottotitoli in italiano). L’ultima proiezione del film (le altre sono state proposte…