Di Caterina Mortillaro Che cosa sono le Intelligenze Artificiali, meglio note come AI? In che misura cambieranno le nostre vite? Dobbiamo provare paura che invadano i nostri spazi sostituendosi all’uomo e, magari, un giorno, manipolandolo? Dobbiamo credere agli scenari distopici della fantascienza? A UMANIA, il convegno che si è tenuto allo IULM di Milano il…

Essere artista, un’esigenza irrinunciabile
Da bambini, da adulti, da “vecchi” può accadere che uno spettacolo teatrale, un film, una puntata di una serie televisiva, una musica, un quadro, un libro, segneranno indelebilmente tutta quanta la tua vita, la vita che è stata e che sarà. Decidi quindi di dedicare quella che stai vivendo allo stordimento che ti avrà procurato un cazzotto, per il quale non avevi approntato (mutuando il linguaggio pugilistico) nessuna guardia.

Hipster, il mood dell’ultimo decennio
Hipster. Parliamo di subcultura. Con questo termine, in sociologia, si intende un insieme di persone che dentro una cultura si riconosce in caratteristiche simili come: la stessa religione, la politica, l’età, l’etnia, la classe sociale, lo stile di vita. Gli hipster rappresentano una subcultura.

Oltre lo specchio e il fantastico in Italia
Il 6 giugno al MIC – Museo Interattivo del Cinema di MIlano, per la rassegna “Oltre lo specchio”, si sono confrontati alcuni dei nomi più significativi del fantastico italiano.

A “Oltre lo specchio” si parla di cibo e città del futuro
Al MIC, Museo Interattivo del Cinema di Milano, il 6 giugno, in occasione della prima edizione di Oltre lo specchio, festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, si parla di cibo e città del futuro.

Dolor y Gloria: il nuovo film di Almodóvar
Lucido e pulito come un tavolo chirurgico, “Dolor y Gloria”, l’ultima fatica di Pedro Almodóvar, è forse il più
autobiografico dei suoi film.

Al via La Milanesiana. Sana cultura, sotto il segno della speranza
Il tradizionale appuntamento culturale milanese, “La Milanesiana”, compie 20 anni sotto il segno della speranza (Hope), ovvero il tema di quest’anno. Dal 10 giugno al 23 luglio, Milano e altre città saranno infatti protagoniste di 44 giorni di festa di vera cultura. L’idea di organizzare una kermesse di grande spessore intellettuale nel capoluogo meneghino fu di Elisabetta Sgarbi nel lontano 2000. Tantissimi gli eventi in un fitto calendario quotidiano: 66 incontri, 212 ospiti da 15 Paesi e 14 città italiane coinvolte.

World Press Photo Exhibition 2019: Fotografare la distopia del reale
La Fondazione Sozzani presenta a Milano per il 25° anno consecutivo il World Press Photo, uno dei più prestigiosi premi di fotogiornalismo. Una mostra che non può lasciare indifferenti per il suo impatto per certi versi scioccante. Storie così dure, crude, che invitano a una seria riflessione sul presente e sul futuro.

Matilde e il tram per San Vittore al Piccolo di Milano. Le donne dei deportati milanesi nei lager nazisti
Matilde e il tram per San Vittore torna al Piccolo teatro studio Melato, di Milano, fino al 9 giugno. Lo spettacolo narra degli scioperi operai del milanese, fondamentali alla liberazione dal fascismo.

Arlecchino torna al Piccolo. La maschera “burlona” messaggio di positività
Arlecchino servitore di due padroni, spettacolo bandiera del Piccolo di Milano, torna in scena al Piccolo teatro Grassi. Rappresentazione scritta da Carlo Goldoni nel 1745 e simbolo della commedia dell’arte, si avvale della rivisitazione e della regia di Giorgio Strehler, scomparso nel 1997. Il grande regista la ripropose, reinterpretando la tradizione goldoniana, nel 1947, non a caso due anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.