THEREMANI al Cortile Teatro Festival. .Di Lelio Naccari “È sera e mi trovo fuori dal cancello di un cortile, chiuso. All’interno vedo una dimensione ombrosa. Una figura alta, longilinea e dal viso coperto si avvicina dall’interno. Attraverso la soglia e faccio ingresso nello spazio. Intorno tutto è buio e sono circondato da un’atmosfera liquida e…
Categoria: Tecnologia

Amazon e la grande truffa
Di Caterina Mortillaro Cerco un nuovo frullatore su Amazon. Il mio è defunto e voglio qualcosa di solido, efficiente e poco costoso. Perché Amazon? Perché mi offre ampia scelta, prezzi concorrenziali, un’ottima politica dei resi, consegna a casa molto spesso gratuita. E recensioni. Le recensioni sono fondamentali. Un filtro mi consente di eliminare i prodotti…

Global Thermostat: il docu-film sull’emergeza climatica al MIC
Di Giuseppe Bellina Il MIC-Museo interattivo del Cinema di Milano, in collaborazione con Festival Cinema Ambiente e Friday For Future Milano, all’interno della rassegna Cinema is the Future, propone il film documentario Global Thermostat di Artur Rifflet (Francia, 2018, 52’, versione originale con sottotitoli in italiano). L’ultima proiezione del film (le altre sono state proposte…

Il Festival della Tecnologia di Torino
Di Paolo S. Cavazza Nel fine settimana fra venerdì 8 e domenica 10 novembre si è tenuto a Torino il primo Festival della Tecnologia, organizzato e ospitato dal Politecnico insieme a numerose organizzazioni e associazioni culturali della città. Ospiti straordinari al Festival della Tecnologia La manifestazione, a ingresso gratuito per quasi tutti gli spazi e…

Moti d’acque e immaginario urbano. Leonardo e l’acqua in mostra a Milano
Di Judith Maffeis Sala. Ancora pochi giorni per visitare la mostra: Moti d’acque e immaginario urbano presso lo Spazio mostre acquario civico di Milano. Nel 500° anniversario, celebrato in tutto il mondo, della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519), fra le tante iniziative di memoria, il Comune di Milano-Cultura e l’Acquario-Civica Stazione Idrobiologica hanno promosso…

A Lugano in mostra WopArt. L’arte si fa di carta
Di Judith Maffeis Sala. Parliamo di WopArt. Work on Paper Fair in mostra a Lugano presso il Centro Esposizioni Lugano, dal 19 al 22 settembre. Alla sua quarta edizione, quest’anno la Fiera Internazionale dedicata alle opere su carta, da cui WopArt, presenta una proposta artistica molto ricca, suddivisa infatti in sei sezioni. Si legge nella…

La Sagra della Bufala Lunare
Di Paolo S. Cavazza Ormai possiamo archiviare il cinquantesimo anniversario dell’Apollo 11, lo storico primo allunaggio. Sarebbe bello poter archiviare anche tutta la variopinta fauna dei negazionisti, dei complottisti e dei (rari) terrapiattisti che ha vissuto giornate campali, imperversando come uno sciame di cavallette sui social network. La quantità e la virulenza degli attacchi di…

L’Apollo 11: un ricordo personale, una memoria storica complessa
Di Paolo S. Cavazza Quando si ricostruisce, partendo dalla propria memoria, il ricordo di un evento storico largamente condiviso, c’è sempre il rischio di creare il ricordo di un ricordo e di alterarlo progressivamente a ogni nuova rievocazione. Per quanto mi riguarda, la mia memoria sull’Apollo 11 tende a sdoppiarsi: a ciò che ho vissuto…

Genio e Impresa. In mostra i “geni” dell’impresa, da Leonardo ad oggi
Di Lucilla Continenza Genio e Impresa: Milano ricorda con un altro evento, una mostra, i 500 anni della morte di Leonardo e il rapporto tra Leonardo e il suo mecenate: Ludovico il Moro. L’intento è una ricerca per scovare “nuovi” Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro. Cosa augurabile vista la fuga di tanti cervelli…

UMANIA, una giornata di studio sulle Intelligenze Artificiali
Di Caterina Mortillaro Che cosa sono le Intelligenze Artificiali, meglio note come AI? In che misura cambieranno le nostre vite? Dobbiamo provare paura che invadano i nostri spazi sostituendosi all’uomo e, magari, un giorno, manipolandolo? Dobbiamo credere agli scenari distopici della fantascienza? A UMANIA, il convegno che si è tenuto allo IULM di Milano il…